E' morto stasera a Roma, all'età di 89 anni, Pippo Baudo. Protagonista indiscusso della tv italiana, ha condotto 13 Festival di Sanremo e decine di programmi di grande successo, da "Canzonissima" a "Domenica in". La notizia, trapelata da persone molto vicine alla famiglia, è stata confermata dal suo storico legale e amico fraterno, l'avvocato Giorgio Assumma. Baudo si è spento serenamente - a quanto si apprende - in ospedale, al Campus Biomedico di Roma, circondato dagli affetti delle persone più care e con il conforto dei sacramenti.
Le reazioni
Ci lascia a 89 anni Pippo Baudo uno dei più grandi protagonisti della storia della televisione italiana. Il suo volto e la sua voce hanno accompagnato intere generazioni, regalando emozioni, sorrisi e momenti indimenticabili. Grazie di tutto. Lo scrive Giorgia Meloni su X.
"Con la scomparsa di Pippo Baudo l'Italia perde uno dei volti più amati e riconoscibili della propria storia televisiva. Con lui scompare la personificazione più autorevole e popolare di un pezzo fondamentale dell'autobiografia artistica italiana. Uomo di spettacolo e di grande sensibilità culturale, capace di unire generazioni attraverso il linguaggio dell'intrattenimento, Baudo, attraverso la tv, ha avuto la capacità di raccontare il Paese nelle sue trasformazioni. A nome mio personale e del Ministero della Cultura esprimo cordoglio e vicinanza ai familiari". Lo ha dichiarato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.
In memoria di un amico che ha dato lustro, nel mondo dello spettacolo, all'Italia e alla nostra Sicilia. Lo scrive sui social il presidente del Senato Ignazio La Russa nel ricordare Pippo Baudo.
La notizia della scomparsa di Pippo Baudo mi rattrista profondamente. Ci lascia un grande protagonista della televisione italiana. Rivolgo ai familiari le mie condoglianze e la mia vicinanza". Lo afferma il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.