NAME DD/MM/YY - H:MM AM/PM
Ultim'ora:
19:30 HABEMUS PAPAM |
19:46 La Viola fa 18 |
22:38 CASTANEA |
21:12 La viola fa 12 |

Politica

La Provincia di Vibo riduce il disavanzo nel 2024, ma i conti restano critici

La spesa corrente è ingessata nel ripiano del debito. Gambino: «Servono interventi da parte del Governo»

di author profile img Redazione
La Provincia di Vibo riduce il disavanzo nel 2024, ma i conti restano critici

Il disavanzo della Provincia di Vibo Valentia si attesta a 6 milioni di euro, secondo quanto emerso dal rendiconto dell’esercizio 2024 approvato nei giorni scorsi dal Consiglio provinciale. Un dato in miglioramento rispetto al 2023, quando il deficit superava gli 11 milioni di euro, e persino inferiore alle previsioni per il 2024, che stimavano un disavanzo di 7,7 milioni.

Nonostante questo parziale recupero, la situazione finanziaria dell’Ente rimane gravemente deficitaria. A preoccupare è la scarsità delle entrate correnti, ovvero i fondi trasferiti dallo Stato per coprire le spese ordinarie. 

 

Come spiegato da Caterina Gambino, responsabile dell’area contabile, queste risorse risultano insufficienti per garantire servizi adeguati ai cittadini e vengono in gran parte utilizzate per ripianare il disavanzo, bloccando di fatto la spesa.

Gambino avverte: «Se non si interviene sulla normativa nazionale, non possiamo assumere né programmare investimenti».

 

L'ipotesi di sostituzione della Rc auto

Un ulteriore nodo riguarda l’ipotesi governativa di sostituire, a partire dal 2026, l’attuale entrata della RC auto con un’addizionale provinciale simile all’Irpef comunale. Sebbene questa misura garantirebbe entrate più stabili, manca ancora una definizione chiara. «Serve implementare le entrate, non sostituirle», ha ribadito la responsabile Gambino.

Dal 2025, inoltre, la Provincia non potrà più accedere al fondino statale per gli enti in dissesto, da cui aveva ricevuto 1,3 milioni di euro. L’uscita formale dal dissesto esclude Vibo da ulteriori finanziamenti straordinari, pur lasciando l’Ente in seria difficoltà.

 

I tagli alle risorse per la viabilità

A complicare il quadro, anche i tagli agli investimenti per la viabilità. Dopo anni di finanziamenti destinati alle strade, nel 2024 si è registrata un’inversione di tendenza, con tagli che toccano anche fondi già iscritti a bilancio. Sebbene un decreto per il ripristino parziale delle risorse sia atteso ad agosto, restano molte incertezze operative. Per non perdere i fondi, alcune attività andranno avviate entro il 30 settembre, ma non è ancora chiaro cosa intenda il Governo con “attività” (progettazione, lavori o altro).

La situazione economica della Provincia di Vibo resta quindi preoccupante e incerta, con urgenti necessità di chiarezza e interventi strutturali per evitare nuovi scivolamenti verso il dissesto.

Redazione

Redazione

20

Commenta l'articolo

Accedi per commentare l'articolo

Commenti (0)