NAME DD/MM/YY - H:MM AM/PM
Ultim'ora:
19:30 HABEMUS PAPAM |
19:46 La Viola fa 18 |
22:38 CASTANEA |
21:12 La viola fa 12 |

Sanità

Sanità vibonese in cerca di medici: si contano solo 11 anestesisti su 27

Mancano anche nefrologi. L'Asp ritenta con le prestazioni libero-professionali

di author profile img Francesco Facciolo
Sanità vibonese in cerca di medici: si contano solo 11 anestesisti su 27

Se la penuria di infermieri è ormai acclarata, non va meglio sul fronte dei medici. A preoccupare la commissione straordinaria alla guida dell'Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia è soprattutto la carenza di anestesisti

In forza all'Asp vi sono solo 11 anestesisti rispetto a un fabbisogno che ne prevede almeno 27. Lacune allarmanti, quindi, che provocano conseguenze sulle liste d'attesa per gli interventi chirurgici in elezione, ossia quelli programmabili (le urgenze, è bene precisarlo, sono garantite).

 

Bandi e concorsi deserti

Anche l’ultimo concorso, scaduto qualche giorno fa, è andato deserto: la commissione straordinaria dell’Asp ha provveduto, quindi, a emanare un avviso per reclutare 5 specialisti a prestazioni libero professionali, con un contratto semestrale e una retribuzione di 85 euro lordi all’ora. «Attualmente a questo avviso vi sono state due adesioni – ha riferito il presidente della terna commissariale, Vittorio Piscitelli – ma non è detto che poi i professionisti si presentino a siglare il contratto: ne abbiamo avuto esperienza in passato». Se anche questo tentativo di reclutamento dovesse risultare infruttuoso, si ricorrerà a qualche cooperativa. 

 

Problemi anche in Nefrologia

Problemi anche per il reclutamento di nefrologi: dopo vari concorsi andati deserti o partecipati solo da specializzandi (che devono essere necessariamente affiancati da medici specialisti, quindi non possono completamente colmare le carenze di personale) è stato emanato un avviso per due nefrologi a prestazioni libero professionali, con un contratto semestrale e una retribuzione di 75 euro lordi all’ora. Ma questo avviso è stato partecipato solo da un professionista, che prenderà servizio dal 1° agosto. La mancanza di nefrologi si sta continuando a tamponare con le prestazioni aggiuntive dei medici in servizio, con retribuzione di 80 euro lordi all’ora (elevabili a 100 euro) per garantire dialisi e altri servizi in tutti i presidi ospedalieri in cui vi è la Nefrologia. Bene, invece, i concorsi per il reclutamento a tempo indeterminato di un ortopedico e di un pediatra: entrambi hanno avuto esito positivo.  

 

I motivi dei rifiuti

Il motivo delle difficoltà nel reperimento dei medici, come ben si sa, è principalmente economico. A rimarcarlo è stato anche il presidente della Regione e commissario ad acta della sanità regionale, Roberto Occhiuto, in un recente incontro tenutosi proprio nel Vibonese. L'offerta economica poco appetibile che la sanità pubblica calabrese può attualmente proporre spinge gli specialisti altrove (verso il privato o verso il Nord). Il numero esiguo di specialisti in anestesia e rianimazione, poi, rende la richiesta decisamente maggiore rispetto all'offerta, ragion per cui questi professionisti hanno un ampio ventaglio di scelta contrattuale. E spesso risultano molto attrattive le cooperative.

Si spera nell'uscita della Calabria dal commissariamento per invertire la rotta e consentire stipendi più alti ai medici della sanità pubblica.

Francesco Facciolo

Francesco Facciolo

22

Commenta l'articolo

Accedi per commentare l'articolo

Commenti (0)