Un tributo alla femminilità attraverso arte e cultura al Museo Gaccetta
Polia (VV) - Un'esplosione di creatività e talento ha invaso il Museo Civico Fortunato Gaccetta di Polia con la mostra d'arte collettiva "L'arte è donna", un evento che ha celebrato la figura femminile attraverso gli occhi di artisti appassionati. L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione Comunale per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, ha riscosso un grande apprezzamento da parte dei visitatori, attratti dalla profondità delle opere, e grazie all'ingresso libero e alla generosa partecipazione degli artisti, che hanno esposto le loro opere senza alcun compenso.
Il 22 marzo 2025, gli artisti, che hanno offerto gratuitamente le loro creazioni, hanno interpretato il tema della donna con sensibilità e originalità, spaziando tra diverse tecniche e stili. Maria Luisa Bevivino, Maria Nicoló, Raffaella Polifroni, Vincenzo Larocca, Gregorio Procopio e Vìto Squillace hanno dato vita a un dialogo artistico intenso e coinvolgente, offrendo al pubblico una pluralità di sguardi sulla femminilità.
La mostra, attualmente visitabile presso il Museo Civico, rappresenta un'occasione unica per ammirare opere che spaziano dalla pittura alla scultura, accomunate dal desiderio di celebrare la forza, la bellezza e la complessità dell'universo femminile.
L'inaugurazione, un momento di grande emozione, ha visto la partecipazione del Sindaco di Polia, Luca Alessandro, che ha sottolineato l'importanza dell'arte come strumento di valorizzazione del territorio e di dialogo. Alessia Buccinnà, Consigliera comunale e curatrice, ha illustrato il significato e gli obiettivi della mostra, come stimolo alla consapevolezza sociale e fonte di consapevolezza collettiva, mentre gli artisti hanno condiviso le loro ispirazioni e il loro percorso creativo.
La performance di poesia in musica di Anna Alfano ha aggiunto un tocco di magia alla serata, incantando il pubblico con le sue parole. L'evento si è concluso con un aperitivo, un momento di convivialità e scambio di idee.
Un'attenzione particolare durante la mostra è stata riservata al benessere delle donne, con uno spazio apposito allestito all'interno del museo. Qui, i visitatori possono ancora trovare materiale informativo di diverse associazioni attive nel sostegno alle donne e gadget realizzati appositamente per l'evento.
L'Amministrazione Comunale di Polia esprime un sentito ringraziamento agli artisti, che con la loro straordinaria disponibilità e passione hanno reso possibile questo evento. La loro arte ha arricchito la comunità. Il loro entusiasmo ha persino spinto gli amministratori ad accettare l'estensione della mostra, ancora visitabile presso il Museo Civico. Con questo tipo di iniziative, che sono state troppo spesso lasciate in secondo piano, l'Amministrazione Comunale di Polia mira a rafforzare il tessuto sociale e culturale della comunità, offrendo occasioni di incontro, riflessione e crescita attraverso l'arte e la cultura.