Sensibilizzare la collettività all’inclusione. Questo lo scopo del convegno “Insieme per un mondo senza barriere” tenutosi sabato a Vazzano (Vibo Valentia), nella sala polifunzionale “Mulino della gioventù”, su indizione della Pro loco, dell’Unione italiani ciechi e ipovedenti (Uici) Vibo Valentia, dell’Ente nazionale sordi (Ens) e della Pro loco dei ragazzi di Vazzano.
L'iniziativa ha avuto come relatori il presidente della Uici Vibo, Giuseppe Bartucca, e il presidente dell’Esn vibonese, Silvestro Grillo. Entrambi hanno spiegato la mission dei sodalizi e hanno portato i presenti a conoscenza della quotidianità dei non vedenti e dei non udenti, spiegando i supporti che gli stessi utilizzano per essere autonomi durante le attività giornaliere, l’importanza della diffusione della lingua italiana dei segni, ma anche le difficoltà che si riscontrano sul territorio. Difficoltà che, come rimarcato dai due relatori, possono essere superate con strategie sinergiche attuate dalle istituzioni, dai diversamente abili e dall’intera società.
Basterebbe poco per migliorare la qualità della vita e vivere una quotidianità più inclusiva. A questo proposito, la riflessione è stata ampia: tante le domande sollevate dalla platea, che ha colto appieno il significato della manifestazione. Dall’evento è scaturito l’impegno a una maggiore attenzione verso le problematiche delle persone diversamente abili, spesso poco conosciute: si punta a costruire una società senza barriere.