NAME DD/MM/YY - H:MM AM/PM
Ultim'ora:
19:46 La Viola fa 18 |
22:38 CASTANEA |
21:12 La viola fa 12 |

Ambiente

Turismo sostenibile, l'Ente Parchi Marini della Calabria aderisce alla Carta europea

In cittadella regionale l'iniziativa di presentazione, alla presenza dell'assessore Calabrese e dei rappresentanti nazionali di Federparchi

di author profile img Francesco Facciolo
Turismo sostenibile, l'Ente Parchi Marini della Calabria aderisce alla Carta europea

La Calabria, si sa, non è fatta per il turismo di massa. Va scoperta con delicatezza, vissuta appieno da tutti e conosciuta in ogni sua sfaccettatura. Per raggiungere questi obiettivi, l'Ente Parchi Marini regionale ha avviato l'iter di adesione alla Carta europea del turismo sostenibile (Cets) importante strumento di valenza internazionale, finalizzato alla promozione ambientale e alla crescita del territorio. Questa certificazione, in Italia, viene rilasciata da Federparchi.

 

 

Il primo forum del percorso per l'ottenimento della Cets si è tenuto ieri mattina in Cittadella regionale (Catanzaro). A presentare l'iniziativa è stato il commissario straordinario dell'Ente Parchi Marini, Raffaele Greco, il quale ha spiegato l'importanza della certificazione europea per il territorio e l'intento di condividere l'iter con i Comuni, le associazioni e gli operatori turistici. «Un passo significativo per lo sviluppo integrato della regione - ha affermato Greco - al fine di far del mare quella "porta d'ingresso" alle bellezze dell'entroterra, sviluppando nuove forme di turismo che non si concentrino solo nella stagione estiva, ma siano spalmate 365 giorni all'anno». 

Greco ha posto l'accento anche sull'inclusività: la Carta europea del turismo sostenibile, infatti, guarda anche alla fruizione del territorio da parte dei diversamente abili.

 

«Anche questa è un'occasione che la Calabria non può mancare - ha rimarcato l'assessore regionale all'Ambiente e al turismo, Giovanni Calabrese -. E' un percorso lungo, ma che dobbiamo perseguire se vogliamo proseguire sulla scia della crescita tracciata dal presidente Roberto Occhiuto».

 

In linea con gli interventi anche il dirigente del Dipartimento Ambiente regionale, Salvatore Siviglia, il dirigente dell'Unità operativa autonoma Turismo e patrimonio ambientale, Roberto Cosentino, l'esponente del Dipartimento Turismo e marketing regionale, Carlo Caridi e i referenti nazionali Cets Agostino Agostinelli e Francesco Carlucci.

 

Il dibattito

 

Il dibattito è stato vivace. A prendervi parte sono stati gli amministratori locali dei Comuni interessati. Tanti sindaci hanno rilevato le potenzialità dei territori, ma anche le criticità che impediscono un adeguato progresso. A partecipare alla discussione anche gli imprenditori e i referenti delle realtà associative che promuovono attività lungo la costa calabrese. Nutrita la presenza dei giovani volontari del Servizio civile universale che operano nei progetti attuati dal Centro studi Futura. 

 

Prossima tappa

Il percorso per il rilascio della Cets si articola in più forum: il prossimo, dedicato agli stakeholder, è fissato per il 6 maggio a Vibo Valentia, nella sede operativa dell'Ente Parchi Marini regionale.

 

 

Francesco Facciolo

Francesco Facciolo

39

Commenta l'articolo

Accedi per commentare l'articolo

Commenti (0)