Anche quest'anno il Comune di Vibo Valentia ha aderito a "Il Maggio dei Libri", manifestazione culturale promossa dal Ministero della Cultura al fine di valorizzare il libro quale mezzo di crescita formativa e culturale.
L'iniziativa è stata presentata stamani in un'apposita conferenza stampa tenuta in Municipio dall'assessore alla Cultura Stefano Soriano e dalla direttrice artistica Maria Teresa Marzano.
«Siamo orgogliosi di rinnovare la partecipazione a questa importante iniziativa - ha affermato Soriano - che consente alla città di rinnovare il proprio fermento culturale, promuovendo le opere degli scrittori del posto e, comunque, calabresi. La rassegna permette anche di scoprire anche le più belle location di Vibo, quali palazzo Gagliardi, che riaprirà al pubblico ospitando diversi appuntamenti».
«Il cartellone approntato è molto ricco - ha rimarcato Marzano -, ma ancora ci saranno piacevoli integrazioni. La rassegna si aprirà oggi pomeriggio a palazzo Gagliardi, con la presentazione del libro "Col buio me la vedo io" della scrittrice Anna Mallamo, la quale dialogherà con l'antropologo Vito Teti».
Partner della manifestazione sono la Camera di Commercio di Vibo e la fondazione Calabria Film Commission: tra i tanti spazi previsti nella rassegna vi sarà, infatti, anche quello dedicato al cinema, con il film "Cutro, Calabria, Italia" del regista Mimmo Calopresti.
Durante la conferenza stampa è stata annunciata anche la partecipazione del Comune di Vibo al Salone del Libro di Torino.